Uromodulina
Informazioni cliniche
L’uromodulina è espressa esclusivamente nel rene dalle cellule tubulari del tratto ascendente spesso dell’ansa di Henle del nefrone. L’uromodulina polimerizza sull’epitelio dei tubuli, garantendo una protezione contro la formazione di calcoli renali. L’uromodulina secreta nell’urina è in forma polimerica, mentre l’uromodulina rilascata nel siero presenta una forma monomerica e può quindi essere quantificata in modo più affidabile. Inoltre, le concentrazioni di uromodulina nell’urina hanno una debole associazione con la velocità di filtrazione glomerulare stimata (eGFR); mentre l’uromodulina nel siero (sUmod) è fortemente correlata con eGFR.
I livelli di sUmod possono predire eventuali complicanze renali a lungo termine. Gli studi epidemiologici hanno infatti mostrato che basse concentrazioni di sUmod sono associate a complicazioni cardiovascolari e alla progressione verso l’insufficienza renale. Per quanto riguarda i pazienti trapiantati, basse concentrazioni di sUmod sono predittive di una perdita funzionale nel lungo termine dell’organo trapiantato.
Diagnostica
L’uromodulina nel siero è un marker di funzionalità tubulare, presenta un potenziale predittivo e permette la valutazione precoce di una riduzione nella funzionalità renale in tutte quelle patologie in cui i tubuli renali risultano danneggiati.
Products
Filter techniques: